APRI per la prevenzione e la gestione della crisi d'impresa

Gli obiettivi di A.P.R.I.

Associazione Professionisti Risanamento Imprese

Soluzioni per il Risanamento

Promuovere lo studio delle tematiche inerenti lo stato di crisi aziendale e la ricerca delle soluzioni per il Risanamento dell’impresa e sviluppare la cultura imprenditoriale e manageriale sulla gestione delle fasi anticipatorie delle crisi aziendali

Informazione scientifica

Organizzare direttamente o indirettamente attività di informazione scientifica collegandosi a strutture pubbliche e private attraverso convegni, seminari, dibattiti, conferenze.

Gruppi di Professionisti

Formare su tutto il territorio nazionale gruppi di professionisti specializzati che intervengono in situazioni di Prevenzione, Gestione e Risanamento Crisi d’impresa.

Eventi e corsi di formazione

Organizzare o partecipare all’organizzazione di convegni, seminari, corsi di formazione e di specializzazione sulla Prevenzione, Gestione e Risanamento Crisi d’impresa.

Soluzioni per il Risanamento

Promuovere lo studio delle tematiche inerenti lo stato di crisi aziendale e la ricerca delle soluzioni per il Risanamento dell’impresa e sviluppare la cultura imprenditoriale e manageriale sulla gestione delle fasi anticipatorie delle crisi aziendali

Informazione scientifica

Organizzare direttamente o indirettamente attività di informazione scientifica collegandosi a strutture pubbliche e private attraverso convegni, seminari, dibattiti, conferenze.

Gruppi di Professionisti

Formare su tutto il territorio nazionale gruppi di professionisti specializzati che intervengono in situazioni di Prevenzione, Gestione e Risanamento Crisi d’impresa.

Eventi e corsi di formazione

Organizzare o partecipare all’organizzazione di convegni, seminari, corsi di formazione e di specializzazione sulla Prevenzione, Gestione e Risanamento Crisi d’impresa.

Le attività di A.P.R.I.

APRI, l'associazione senza scopo di lucro, formata da professionisti specializzati in prevenzione, gestione e risanamento crisi d'impresa svolge diverse attività.

Promuove lo studio delle tematiche inerenti lo stato di crisi e la ricerca di soluzioni per risanare le imprese;

Sviluppa la cultura imprenditoriale sulla gestione delle fasi anticipatorie delle crisi aziendali;

Organizza e promuove convegni, seminari, corsi e supporta i propri iscritti nelle competenze sul risanamento aziendale;

Promuove l’immagine pubblica e l’attività dell’associazione, nonchè la cultura del risanamento aziendale presso Enti ed Istituzioni sia pubbliche che private;

Intrattiene rapporti con le Università, le Associazioni di categoria, gli Ordini professionali, le Banche, i Consorzi Fidi, i Tribunali, le C.C.I.A.A., i Consulenti legali, le Società di consulenza, le Associazioni similari in materia ed altre Istituzioni pubbliche e private;

Promuove attività editoriali e pubblicazioni idonee a diffondere i risultati delle proprie attività, a diffondere studi, ricerche, notizie ed ogni altro lavoro che risulti utile al raggiungimento delle proprie finalità;

Forma su tutto il territorio nazionale gruppi di Professionisti specializzati che intervengono in situazioni di Prevenzione e Risanamento Crisi d’impresa;

Intrattiene contatti con TMA-Turnaround Management Association, organizzazione internazionale "non profit" di riferimento dedicata ai temi delle ristrutturazioni aziendali ed alla gestione del "turnaround".

Comitato Direttivo

Dott. Andrea Panizza

Presidente

Prof.ssa Patrizia Riva

Vice Presidente

Dott. Raffaele Gallina

Vice-Presidente

Dott. Marco Anesa

Segretario

Dott. Gilberto Montecchi

Tesoriere

Dott. Fabio Andreoli

Consigliere

Dott. Bruno Bartoli

Consigliere

Avv. Marta Bellini

Consigliere

Avv. Luca Calò

Consigliere

Rag. Giorgio Crivellari

Consigliere

Dott. Francesco Puccio

Consigliere

Presidente Onorario

Dott. Ezio Busato

A.P.R.I. Academy

Dott. Gianluca Lega

Responsabile

Comitato Scientifico

Prof. Alessandro Danovi

Presidente

Associazione Professionisti Risanamento Imprese dal 2008

A.P.R.I. nasce a Padova il 25 luglio 2008 dall’intuizione e dalla volontà di esperti del settore di convogliare, in un unico organismo associativo, le più eterogenee competenze professionali impiegabili in processi di risanamento o prevenzione dello stato di crisi.