Crisi d’impresa e ristrutturazioni aziendali (III edizione)
1.500 ore di formazione per diventare esperti di gestione della crisi aziendale sia dal punto di vista aziendale e finanziario che giuridico.
Corso Organizzato da SdM – School of Management dell’Università degli Studi di Bergamo, patrocinato da APRI
Il Master Crisi d’impresa e ristrutturazioni aziendali è rivolto a professionisti (dottori commercialisti e/o avvocati) che già operano quali consulenti d’impresa, attestatori o per conto del tribunale (curatori o commissari giudiziali) che vogliono diventare esperti di gestione della crisi, sia dal punto di vista aziendale e finanziario che giuridico, in grado di cogliere le diverse complessità delle situazioni di crisi e di dialogare con gli altri attori del sistema per la ricerca delle soluzioni più efficaci.
Il Master ha una durata di un anno, pari a 1500 ore:
- 380 ore di formazione così suddivise:
- Economia e gestione delle crisi – 110 ore (80 ore in aula – 30 ore a distanza)
- Pratica professionale – 90 ore (65 ore in aula – 25 ore a distanza)
- Diritto fallimentare – 100 ore (80 ore in aula – 20 ore a distanza)
- Diritto degli intermediari finanziari – 20 ore (15 ore in aula – 5 ore a distanza)
- Finanza aziendale avanzata – 60 ore (50 ore in aula – 10 ore a distanza
- 380 ore di tirocinio o progetto di ricerca
- 570 ore studio individuale
- 170 ore di elaborazione tesi finale
Tra i docenti del Master in Crisi d’Impresa e Risanamenti Aziendali, alcuni sono anche soci APRI:
Direttore del Master
Past Presidente APRI
Presidente APRI
Consigliere APRI
Vice Presidente APRI
Caratteristiche, cause e sintomi di declino e crisi
Definizioni di crisi e risanamento
Tipologia delle crisi aziendali, cause ed evoluzione.
Le risposte del sistema italiano alle crisi d’impresa. Interventi normativi e di
politica economica.
Gli interventi professionali per valutare e affrontare una crisi.
Ripensamento strategico e cambiamento organizzativo
Cambiamento organizzativo e ripensamento strategico.
L’elaborazione e la gestione del piano industriale.
Gli interventi nelle aree operative critiche per il rilancio dell’impresa.
La ristrutturazione aziendale.
Il ruolo dei CRO (Chief Restructuring Officer).
Le misure per la prevenzione e la diagnosi della crisi
Sintomi di crisi nei bilanci industriali.
Gli interventi preventivi
I sistemi previsivi dell’insolvenza
I rating
La fase diagnostica e la valutazione delle opzioni disponibili.
Le misure immediate per la messa in sicurezza dell’impresa.
La redazione del piano di risanamento
I principi di redazione dei Piani di risanamento
La diagnosi della crisi.
L’action plan
Il piano finanziario.
Gli stress test
Le procedure concorsuali italiane alla luce della riforma Rordof
Profili giuridici delle crisi d’impresa. Il sistema italiano.
La riforma del diritto fallimentare.
Il fallimento (liquidazione giudiziale) e le procedure concorsuali minori.
L’amministrazione straordinaria e la sua evoluzione nel tempo.
Il concordato preventivo e il concordato prenotativo
Gli accordi di ristrutturazione ex art. 182 bis L.F.
I piani attestati ex art. 67, co. 3 lett. d). L.F.
L’attività dell’attestatore (Principi di attestazione)
I meccanismi di allerta
Alcuni istituti stranieri per la risoluzione della crisi d’impresa.
La gestione dell’insolvenza nella Comunità Europea
Contenuti: La gestione del credito problematico da parte del sistema finanziario
1. Gli istituti di credito nelle situazioni di crisi aziendale. Classificazione dei crditi
problematici e loro gestione
2. Le convenzioni bancarie.
3. Norme di condotta delle banche nei casi di ristrutturazione aziendale.
Gli interventi degli investitori istituzionali nelle situazioni di crisi
I vulture funds.
La valutazione di imprese in crisi.
Il mercato dei NPLs

Contributi iscrizione: € 4.000
Ai soci APRI viene accordato uno sconto del 20% sulla quota di iscrizione (pari a € 800,00) dietro presentazione dell’attestato di associazione per l’anno 2019.
Borse di Studio:
2 del valore di 2.000 euro
1 del valore di 1.000 euro
Per informazioni contattare
Ufficio Formazione Post Laurea
SDM School of Management
Le iscrizioni sono chiuse